Frittelle di mele

Le frittelle di mele sono un’irresistibile dolce tipico Italiano del Trentino Alto Adige. Se amate le mele e soprattutto quelle del Trentino, questo è un modo sfizioso per prepararle. Per questa ricetta si prediligono le mele di qualità Renetta. E’ un dolce veloce da fare e ideale per accompagnare piatti salati e carni di maiale. Molto buone accompagnate da un vino moscato giallo dolce tipo Passito.

Ricetta delle frittelle di mele

Per preparare le frittelle di mele iniziate tagliando a fettine rotonde le mele, passandole nella pastella e poi friggendole. Andranno servite calde cosparse di zucchero a velo. Questo tipo di frittelle sono ottime da gustare sia calde che fredde, a merenda oppure dopo un pranzo. Se volete un dessert goloso allora accompagnatele con del gelato al gusto di vaniglia. I vostri figli ne andranno matti!  Tempo di preparazione: 20 minuti –  Tempo di riposo: 30 minuti –   Tempo di cottura : 10 minuti –  Difficoltà : facile

Gli ingredienti necessari per otto persone sono i seguenti:

  • 250 gr. di farina
  • 4 mele (renetta o golden)
  • latte (2 bicchieri)
  • 2 uova
  • zucchero (2 cucchiai)
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 gr.)
  • il succo di 2 limoni
  • 1 pizzico di sale
  • olio di arachidi per friggere
  • zucchero a velo
  • cannella (a piacere)

Come preparare le frittelle di mele

  • Preparazione della pastella: prendete una ciotola e sbattete 1 uovo con il latte, lo zucchero e un pizzico di sale aiutandovi con la frusta elettrica. Aggiungete lentamente la farina e il lievito setacciati e amalgamate il tutto fino ad ottenere una pastella che risulti omogenea e fluida. Lasciate riposare per circa 30 minuti.
  • Sbucciate le mele, eliminate il picciolo, togliete il torsolo centrale con l’apposito attrezzo o con un coltello  e tagliatele a fettine rotonde di circa mezzo centimetro. Mettetele in una ciotola. Ora spremete il succo di un limone, irrorate le mele e aggiungete della polvere di cannella. Se vi piace potete anche aggiungere del rum. Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno e lasciate riposare per circa 30 minuti.
  • Prendete una padella per friggere, versatevi abbondante olio di arachidi e riscaldate bene a fuoco medio. Passate le mele nella pastella che avete preparato e aiutandovi con un cucchiaio immergetele nel olio una alla volta e friggete. Giratele durante la cottura prestando attenzione che risultino ben cotte, gonfie e dorate. Toglietele dalla padella con un mestolo a maglia.
  • Una volta cotte, appoggiatele sulla carta assorbente cosi che possano rilasciare l’olio.
  • Riponetele su un bel piatto da portata e spolverizzatele con lo zucchero a velo e se vi piace anche con cannella e un aggiunta di miele.

Consigli

I nostri consigli:  Accompagnate le frittelle di mele con del Tè caldo al limone o alla vaniglia. Per i vegani: variate la ricetta utilizzando questi ingredienti: farina, fecola di patate, zucchero di canna, latte vegetale a scelta, buccia grattugiata di un limone e olio per frittura, lievito per dolci. Alcune persone intolleranti al lattosio invece del latte aggiungono della birra oppure dell’acqua frizzante ghiacciata. Il risultato è ottimo: la pastella sarà morbida, croccante e buonissima.

Ricette consigliate:

Continuate a seguirci e leggete la nostra prossima ricetta che sarà lo Strudel di Mele