Come si può insegnare ai propri figli ad amare la lettura e farli diventare dei buoni studiosi? Voi genitori avrete un ruolo molto importante in questo processo. La ragione è che i vostri figli imparano a vivere imitandovi. Sopratutto nei primi anni della loro vita. Vediamo assieme alcuni consigli che possono aiutarvi a farlo. Le soddisfazioni saranno tante!

Amate per primi la lettura

Papà e mamma sono seduti sul divano di casa. Il loro bambino è seduto anche lui, in mezzo a loro. Con le sue manine cerca di tenere un enorme libro di geografia che quasi lo copre del tutto. Fa finta di leggere a voce alta la sua fiaba preferita ma poi a un certo punto si arrende: “Ora continua tu papà”! I genitori possono fare molto in questa fase. I figli che vedono regolarmente i genitori leggere, vivono la lettura come una parte importantissima della vita. Potrete trasmettergli e coltivare questo amore man mano che crescono. L’impresa sarà impegnativa ma i risultati vi faranno felici. Vediamo assieme cosa fare per coltivare in loro l’amore per la lettura.

Come insegnare ai figli ad amare la lettura

Un modo per poter insegnare ai propri figli ad amare la lettura è sicuramente quello di farlo assieme. Abbiate perciò la buona abitudine di leggere qualcosa ai vostri bambini fin da quando sono piccoli. Potreste leggergli una fiaba e poi insegnargli in poche parole che lezione ha imparato. Il bambino deve capire che quando legge, impara sempre qualcosa. Poi pian piano, mentre cresce fatevi raccontare che cosa gli è piaciuto di quello che avete letto assieme.

Potete trovare alcuni libri classici per i bambini cliccando qui: Libri di narrativa per bambini

Quando inizierà a leggere stategli affianco e chiedetegli di farlo a voce alta. Imparerà ad ascoltarsi e a capire maggiormente il testo. Parlate sempre con lui di ciò che avete letto. Anche di quello che avete letto solo voi. Farlo, alimenta la sua voglia di sapere. Un’altra cosa molto bella è quella di portarlo con voi in biblioteca. Mostrategli come sono archiviati i libri. Quindi fategli scegliere un libro adatto alla sua età. Naturalmente accertatevi sempre voi per primi del contenuto del libro che leggerà.

Create un ambiente stimolante per leggere

L’ambiente e l’atmosfera che ci circonda giocano un ruolo fondamentale. Perché aiutano ad assaporare la lettura e a concentrarsi nello studio. Dovrebbe essere un luogo arieggiato, luminoso e pulito. Si potrebbe creare un angolo nella cameretta (separato dalla zona giochi) con una piccola poltroncina. Sarebbe utile una libreria dove mettere tutti i libri di lettura. Alcune famiglie hanno trovato utile scegliere un orario della giornata dedicato alla lettura del libro preferito. In casa regna un piacevole silenzio. Perché non accompagnare una buona lettura con un tè per voi e una cioccolata o una bevanda per i vostri piccoli?

Risultati positivi della lettura e dello studio

I benefici della lettura sono davvero tanti. I vostri figli saranno degli ottimi studenti e avranno successo a lavoro. La loro visione del mondo che li circonda sarà più completa. Non faranno fatica ad esprimersi e sapranno ascoltare. Impareranno a riflettere e di conseguenza a cogliere una lezione o insegnamento da ciò che leggono. Ameranno leggere, studiare e scrivere. La loro sarà una mente aperta e curiosa di ampliare la propria conoscenza. Riusciranno senza fatica a relazionarsi con gli altri e a capirli. E come voi diventeranno padri o madri capaci di trasmettere lo stesso amore per la lettura ai propri figli.