Il découpage è uno degli hobby più conosciuti e facili da praticare. Consiste nel decorare degli oggetti mediante l’applicazione di ritagli carta. È una tecnica molto versatile perché può essere realizzata su oggetti di legno, vetro, metallo, cera e terracotta. Naturalmente man mano che sperimenterete, vi renderete conto di come utilizzare i vari materiali e tecniche. Questo hobby può regalarvi grandi soddisfazioni in pochi semplici passaggi. Vediamo ora qual è l’occorrente di base per chi volesse cimentarsi in quest’arte creativa.
L’occorrente per il découpage
Abbiamo fatto un elenco dei prodotti necessari per svolgere il lavoro. Potrete cliccare sui nomi dei prodotti in azzurro per poterli vedere ed eventualmente acquistare.Oppure visitate questa pagina dove trovate un’ampia scelta per il vostro hobby: Decoupage.
- Carta da ritagliare (in commercio esistono delle carte da découpage, ma potete utilizzare anche ritagli di giornale, tovaglioli di carta o carta di riso per campiture o decoro)
- Una bacinella d’acqua
- Carta assorbente o scottex
- Colla vinilica
- Lacca o vernice da rifinitura (non indispensabile per oggetti di piccole dimensioni)
- Pennelli
- Colori acrilici
Cosa fare prima di iniziare a decapare
Iniziate scegliendo un oggetto da decorare: potete abbellire una cornice, un vaso o un cofanetto porta gioie. Anche quel vecchio mobile di cui intendevate sbarazzarvi, potrà tornare a essere un pezzo unico del vostro arredamento. Pulite la superficie dell’oggetto con un panno così da rimuovere la polvere o altre impurità. Per chi è alle prime armi, consigliamo di utilizzare della carta da découpage. Potete trovarne con stampe differenti in qualsiasi colorificio o negozio che vende articoli per il “fai da te”. Pensate in anticipo come realizzare la decorazione. Ritagliate le immagini che volete applicare e provate ad appoggiarle sull’oggetto scelto perché vi darà un’idea del risultato finale.
Come realizzare le decorazioni del découpage
Volendo colorare lo sfondo, procedete mettendo del colore acrilico su un piattino e diluitelo leggermente con dell’acqua; in questo modo vi risulterà più facile da stendere. Poi prelevate con un pennello il colore e dipingete tutta la superficie. Ritagliate le immagini che avete scelto e lasciatele a mollo nella bacinella d’acqua fino a quando inizieranno ad “arricciarsi” su se stesse. A quel punto potrete rimuoverle dall’acqua e asciugarle delicatamente, tamponandole con la carta assorbente. Con un altro pennello, prendete della colla vinilica, anch’essa diluita con qualche goccia d’acqua, e stendetela su tutta la superficie dell’oggetto. Applicate ora i ritagli di carta nei punti prestabiliti.
Attendete che il primo strato di colla sia asciutto e procedete con una seconda passata sempre su tutta la superficie. La colla vinilica non ha solo la funzione d’incollare la carta, ma una volta asciutta conferirà un aspetto laccato al vostro oggetto. Se state decorando un mobile, per quest’ultimo passaggio sarà preferibile utilizzare della lacca o una vernice da finitura e potrebbero essere necessarie delle passate in più per un effetto migliore. Ricordate però di attendere sempre che lo strato di vernice o lacca sia completamente asciutto prima di procedere con il successivo.
L’effetto del craquelé
Uno degli effetti più particolari che vi invitiamo a provare è quello del craquelé. Gli oggetti decorati con la tecnica del craquelé si sposano bene con un arredamento in stile provenzale o shabby. Si può ottenere mediante la sovrapposizione di due colori acrilici che a contatto con una vernice apposita creerà delle screpolature. Per prima cosa applicate la colla vinilica in modo da rendere liscia la superficie. Una volta asciutta dipingetela con il colore acrilico più scuro. Quando il colore si è asciugato, potete applicare vernice screpolante. Quando anche lo screpolante si è asciugato, potete completare l’operazione stendendo il colore acrilico più chiaro.
Perché provare l’hobby del découpage
Il découpage è un hobby molto interessante che regala grandi soddisfazioni agli amanti dei lavoretti manuali. Potete coinvolgere anche i più piccoli perché è semplice ed economico da realizzare. Permette di dare spazio alla vostra creatività e constaterete che è anche molto rilassante. Avete degli oggetti in casa che pensavate di buttare? perché non provare a donargli una seconda vita? Può essere anche una bellissima idea regalo unica e speciale. Provate per credere!