Uno zaino di emergenza, contiene vari articoli necessari in caso di calamità naturali o situazioni di pericolo. Vediamo assieme perché è importante averlo e come prepararlo a casa.

Argomenti trattati:

Zaino di emergenza: perché è importante – Cosa valutare – Come preparalo.  

Zaino di emergenza: perché è importante

 

Gli americani lo chiamano BOB (Bug out Bag) cioè “borsa per scappare” in caso di emergenza. Spesso sentiamo notizie di calamità e disastri naturali in qualche luogo lontano da noi. Purtroppo queste tragedie accadono all’improvviso e senza preavviso alcuno. In situazioni così drammatiche, la cosa peggiore è essere impreparati ad affrontarle. A tal ragione, organizzare in tempo uno zaino di emergenza che contenga il necessario, può fare la differenza su come vivremo i primi giorni fuori dalla nostra casa. Vale anche la pena ricordare che chi è più fragile come genitori anziani e bambini, va assolutamente protetto in queste tragiche situazioni.

Zaino di emergenza: cosa valutare

 

  • Durata: il kit di emergenza deve garantire una sopravvivenza minima di almeno 3 giorni. Questo è necessario mentre attendiamo che arrivino gli aiuti dei soccorsi.
  • Kit individuale: è consigliabile che ognuno abbia il proprio zaino. Diciamo questo perché ogni persona ha le sue necessità. Alcune famiglie con bambini o disabili, potrebbero optare per averne uno dedicato a più componenti, data la difficoltà per questi ultimi a trasportarlo. Sarebbe comunque meglio preparare uno zaino a loro dedicato, e trasportarlo noi.
  • Caratteristiche dello zaino: sceglietelo con un tessuto impermeabile, ignifugo e multi tasche. Attaccate all’esterno un’etichetta con scritti i vostri dati personali, numero di tessera sanitaria e chi contattare in caso di emergenza.
  • Contenuto: inserite beni alimentari di prima necessità, medicinali, documenti, abbigliamento e oggetti per la sopravvivenza.
  • Dove riporre lo zaino d’emergenza: in una zona della casa, asciutta e vicino alla porta d’uscita.
  • Revisione: controllate il contenuto dello zaino ogni 2/3 mesi o almeno al cambio stagione. Assicuratevi che i prodotti e le medicine non siano scaduti. Verificate che i documenti siano aggiornati, e l’abbigliamento inserito sia adatto alla stagione in corso.

Come preparare lo zaino di emergenza (per 3 giorni)

 

Vi daremo alcune indicazioni su come preparare lo zaino con il kit di emergenza necessario. Naturalmente ognuno di voi farà le sue valutazioni nel prepararlo. Leggendo l’elenco noterete che abbiamo inserito anche alcuni oggetti personali che benché non siano essenziali per vivere, li riteniamo un valido aiuto per sopravvivere emotivamente in momenti che mettono a dura prova lo stato d’animo in generale. Ecco a voi l’elenco di cosa mettere nello zaino per una sopravvivenza di 3 giorni, potete cliccare nelle varie descrizioni per approfondire i prodotti disponibili nel mercato.

Cosa mettere nello zaino

 

  1. Prodotti alimentari.  Alimenti confezionati e inscatolati, bottigliette d’acqua per 3 giorni, bicchiere, posate, apriscatole.
  2. Articoli per l’igiene corpo. Scegliere prodotti di dimensioni ridotte (spazzolino, dentifricio, sapone, salviette umidificate, carta igienica asciugamano).
  3. Kit di pronto soccorsoConsigliamo di acquistarne uno già pronto. Inserire inoltre guanti, mascherina, antibatterico, termometro.
  4. Farmaci. Tutti quelli che si prendono abitualmente, sopratutto quelli salvavita. Inoltre inserire antipiretici, antidolorifici e antinfiammatori. Può essere molto utile avere un elenco scritto di tutti i farmaci che si prendono abitualmente da tenere assieme ai documenti.
  5. Abbigliamento. Scegliete un cambio per 3 giorni e che sia comodo (incluso intimo e un paio di scarpe resistenti).
  6. Accessori vari. Capellino per il sole, occhiali, protettore solare / coperta, k-way, sacco a pelo.
  7. Porta documenti. Inserire le fotocopie dei documenti di identità, sanitari, di salute e altri importanti. Aggiungere penna e block notes.
  8. Chiavetta USB. Copiate nella USB tutto ciò che è importante che vi portiate dietro, anche i vostri ricordi.
  9. Soldi e doppione chiavi: tenete a portata di mano, vicino allo zaino, del denaro in contanti e un doppione delle chiavi di casa.
  10. Attrezzi per sopravvivenza.  Torcia, fischietto, corda, coltellino multiuso, accendino, fiammiferi, nastro plastificato, razzo SOS o lightstick, sacchetti immondizia, bussola, candela.
  11. Mezzi per comunicazione. Radio a batteria, telefono cellulare con sim e caricatore a manovella dinamo.
  12. Articoli per intrattenimento: Il vostro libro preferito e qualche giocattolo per i vostri bambini.