Sardegna e il suo made in Italy
Benvenuti al primo appuntamento dedicato al made in Italy. Lo scopo di questa rubrica speciale, sarà portarvi con noi virtualmente, in un viaggio fatto di profumi, suoni e sapori attraverso varie regioni d’Italia. Da buoni ciceroni, faremo una prima introduzione geografica e storica della regione che visiteremo, per poi mostrarvi la vetrina dei loro prodotti, rigorosamente made in Italy. Nel nostro primo viaggio vi porteremo in Sardegna: scoprite con noi che cosa ha da offrire, questa meravigliosa isola.
Sardegna: mare e storia
La Sardegna, dopo la Sicilia, è la seconda isola più grande d’Italia, bagnata dal mar mediterraneo, e caratterizzata da circa 2000 km di costa. Le sue meravigliose spiagge sono prevalentemente sabbiose e di colore bianco puro. Il mare ha varie sfumature di colori che vanno dal blu intenso nell’orizzonte, all’azzurro e verde smeraldo, fino al trasparente a riva, dove si appoggia sul quarzo rosa presente in alcune spiagge di sabbia finissima. L’entroterra è montuoso e ricco di reperti archeologici. Per esempio in tutta l’isola si contano oltre 7000 nuraghi (costruzioni in pietra a forma di cono senza punta) risalenti al periodo nuragico e prenuragico. Oltre a questi, si possono ammirare altri siti archeologici a testimonianza dei vari insediamenti come quelli dell’epoca fenicia e romana.
Artigianato sardo
La Sardegna offre un ventaglio di prodotti di artigianato, legati alla tradizione della vita quotidiana della sua popolazione. Possiamo ammirare i suoi cesti finemente intrecciati; i vasi, le brocche e i piatti in ceramica; i preziosi prodotti di tessitura a telaio, come arazzi, tappeti, tessuti di lino ricamato. Sono famosi anche i metalli per produrre i coltelli con il manico in corno. Il legno locale viene molto utilizzato per costruire la tipica cassapanca sarda, fatta con il castagno, noce o rovere; oppure la sedia di Assemini fatta di legno e paglia e dipinta con i colori rosso e verde. Altri oggetti locali, sono gli utensili per la cucina sempre in legno e il sughero da cui si creano dei vassoi per servire il porceddu e l’agnello arrosto. Abbiamo poi il settore gioielli, con l’oro finemente lavorato a filigrana, su cui vengono incastonati i coralli del proprio mare.
Prodotti tipici della sardegna
La Sardegna è un’isola dove tutt’oggi si praticano la pastorizia, l’apicoltura, si coltivano i vigneti, uliveti, agrumeti e ci si dedica alla pesca. I mari della Sardegna sono famosi non solo per la loro trasparenza ma anche per la ricca pescosità.
I vigneti sardi sono molto antichi e offrono diverse qualità di vini. Tra più tipici della produzione enologica regionale, ci sono sicuramente il Cannonau e il Vermentino di Sardegna. Ma l’isola offre tanti altri vini dai sapori autentici come i rossi: Monica, Bovale, Cagnulari e Carignano. Tra i vini bianchi eccellono il Nasco, Nuragus, Semidano, Torbato e Vernaccia. Per i dessert, sono ottimi il Girò e Malvasia e come digestivo il liquore al Mirto. I formaggi sardi che meritano di essere assaggiati sono sicuramente il Pecorino, il Fiore sardo e la Ricotta sarda. Il miele prodotto è di diversi tipi, diciamo che i principali sono quello agli agrumi, corbezzolo, il miele di cardo, quello di asfodelo e di eucalipto. La sardegna è anche ricca di ulivi da cui si trae un olio che a seconda delle zone può essere dolce, fruttato, aspro o deciso.
Alcuni produttori locali
Aziende Vinicole:
- Cantine Su’entu – Sanluri (CA) – Azienda Vinicola
- Cantina Tani – Monti (OT) – Azienda Vinicola e Agriturismo
Liquorifici: Sulky – Sant’Antioco (SU) – Liquorificio Artigianale
Enoteche: Enoteca Don Alvaro – Assemini (CA) – Vini/Liquori
Apicoltori: Apistica Tocco – Villasor (SU) – Produzione prodotti dell’alveare

Cantina Su’entu

Cantina Tani

Sulky Liquori

Apistica Tocco
Prossimo appuntamento made in Italy
Il prossimo appuntamento made in Italy è dedicato alla regione Sicilia dove siamo stati e vogliamo raccontarvene i tesori. A presto!